martedì 2 luglio 2013

La mia signora maestra



Non ho mai capito perché si faccia chiamare Rina. Il suo vero nome è Ermelinda ed è la mia maestra delle scuole elementari. “È”, non “era”: anche trent’anni dopo. Anzi, la mia “signora maestra”, come l’appellavamo noi alunni, al tempo in cui ancora non si usava dare del tu e chiamare per nome l’insegnante.
Il “voi”, allocutivo in uso nelle regioni meridionali al di là del retaggio fascista, marcava le distanze. Giustamente. Non è la nostalgia del “si stava meglio quando si stava peggio”, ma certo il ruolo sociale e l’autorevolezza dei docenti, a tutti i livelli, sono oramai parecchio scaduti. Un/a maestro/a di scuola elementare, in un paesino, contendeva al farmacista e al medico condotto il primato in termini di prestigio, influenza e rispetto tra i cittadini. Oggi, ahinoi, è spesso considerato un/a baby-sitter al servizio di genitori post-moderni che “sanno” tutto, come e meglio degli insegnanti dei propri figli. Si è passati dall’autorizzazione esplicita a non andare tanto per il sottile se il bambino era troppo vivace (“se faci u malu, minati”), al timore di alzare la voce anche quando si ha a che fare con teppistelli in erba.
La mia signora maestra, ad ogni modo, credo non abbia mai dato un ceffone. Una mosca bianca, diversi decenni fa. Aveva una bacchetta di legno (’a virga) che nessuna mano ha assaggiato: soltanto la cattedra ne conosceva il colpo, quando la classe eccedeva. Gliela procuravamo noi, con i mazzolini di fiori di campo per la statua della madonnina alla quale, ogni mattina, indirizzavamo l’Ave Maria.
Ai nostri occhi di bimbi, la signora maestra aveva un solo difetto: non ci portava mai a giocare nel cortile. Le rare uscite dall’aula avevano come destinazione un piccolo terrazzo della scuola. Chissà, forse lo shock per qualche incidente accaduto negli anni precedenti; o cautela per sfuggire al timore che potesse accadere qualcosa di spiacevole. Fatto sta che lo scorrazzare dei bambini dietro al pallone, in alto suscitava un’invidia da allora mai più provata.
La scuola elementare per me è il vocio della ricreazione; il blu dei grembiulini che tutti indossavamo (lo sfoggio dell’abbigliamento firmato era ancora di là da venire); le prelibatezze di “Vicenzina”, prima che l’affidamento esterno del servizio mensa provocasse una mezza rivoluzione; il profumo di primavera che entrava dal rettangolo di finestra che si affacciava sulla pineta comunale; la delicatezza della mano della signora maestra, quando una carezza sfiorava le nostre guance. Allora e oggi.
Come già in passato, le ho regalato il mio ultimo libro: un modo per ringraziare colei che mi ha insegnato a scrivere. Mi ha sorpreso con un inaspettato pensierino, prima di farmi rivivere in un attimo la mia infanzia, con una di quelle carezze che io so.

* Nella foto, la classe III C della Scuola elementare “Don Bosco” (anno scolastico 1981-1982)

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Errori imperdonabili come l'autonomia scolastica,i nuovi metodi di reclutamento e formazione dei docenti e dei dirigenti,il potere dei genitori di decidere sulla contrattazione d'istituto,l'abolizione delle scuole periferiche hanno distrutto la scuola.Difficile tornare indietro ma indispensabile.

Anonimo ha detto...

A noi genitori moderni manca la capacità di trasmettere ai nostri figli quel Timore che noi adulti avevamo x i nostri maestri; timore che non è paura ma estremo rispetto,quel rispetto che ci faceva quasi tremare la voce quando a loro ci rivolgevamo e che ce li fa ricordare con affetto profondo...

Anonimo ha detto...

Emozioni e ricordi indelebili che oggi, con qualche anno in più, riaffiorano nella loro bellezza. Per me, a distanza di 45 anni, ripensare ai compagni di classe, ai maestri, ai bidelli, al luogo fisico in cui era ed è collocato il plesso scolastico, con il suo fascino e la sua seriosità agli occhi di un bimbo, per tutto ciò che la scuola rappresentava come "istituzione" e simbolo di rispetto del luogo, mi mette ancora soggezione. Non riesco a scordare il giorno del vaccino (i coccia). Bambino impaurito che si dava coraggio davanti alla maestra e ai dottori, solo perché nipote di dottore a sua volta. Grazie Dominic per avermi fatto rivivere piccole/grandi emozioni.
Sarino S.